Forte flashing con leggero cambiamento di azione
Il corpo snodato in 4 pezzi formato da una resina a bassa espansione che abbassa la galleggiabilità, crea una caratteristica azione di flashing grazie ad un leggero cambiamento di velocità nel recupero. Tutto questo è realizzato grazie a una particolare impostazione nella bilanciatura.
|
|
Azione serpeggiante a bassa velocità
Nel recupero lento l’Highsider nuota in maniera dinamicamente serpeggiante.
|
|
Caduta laterale nel dead sticking, grazie ad un’estrema bilanciatura del corpo
Nella posa statica in acqua (dead sticking) l’Highsider ‘cade’ lateralmente andando ad imitare perfettamente un pesce morente. Il corpo con numerosi snodi si muove su se stesso grazie a poca corrente d’acqua o a leggerissimi richiami della canna; inutile dire come queste due caratteristiche abbinate siano incredibilmente attrattive verso i grossi bass.
|
Nel recupero veloce mostra un’azione ‘fuggitiva’
Nel recupero veloce l’Highsider nuota serpeggiando in maniera fluttuante e vibrante. Inclinando il corpo fa nascere un’occasione di abboccata quasi automatica.
|
|
Amo con dotazione di piumaggio originale
Il piumaggio dell’amo posteriore imita la pinna del pesce, ed è molto efficace per indurre all’abboccata proprio nella parte della coda. Questa soluzione è molto efficace per bass poco attivi o sottoposti ad alta pressione.
|
|
Corpo con 4 pezzi aventi settaggio attentamente studiato
Le diverse dimensione di ogni pezzo e le giunture creano diversi knock-sound secchi. La composizione di questi singoli suoni creano l’interesse dei big bass.
|