radscale radscale radscale
radscale radscale radscale
radscale radscale radscale

Ancora oggi è riconosciuta e apprezzata da moltissimi pescatori l'efficacia del Radicale, il nostro innovativo pencil bait. Grazie soprattutto alla particolare disposizione interna dei pesi, il "Variable Balancer System", il Radscale si presta ad un incredibile numero di varianti di recupero, di tecniche di utilizzo a seconda delle più disparate situazioni di pesca. Durante il nuoto, il corpo dell'esca oscilla verso l'interno, permettendo al fianco del Radscale di creare un irresistibile effetto ondulatorio, che abbinato alle onde sonore emesse dalla sfere interne(Bumpee Sound), dona al Radscale un'azione incredibilmente sinuosa e naturale. Le dimensioni del Radscale sono state proporzionate nello specifico per garantire un perfetto assetto in acqua e per puntare il più possibile alla ricerca degli esemplari di bass più grossi, e siamo sicuri che questa esca diventerà presto una delle vostre preferite, per efficacia e divertimento in pesca. Di seguito vi aiuteremo presentando le molteplici varianti di recupero e i nuovi stupendi colori introdotti per l'anno 2006.





FRONT FACE DETAIL
L'onda creata dalla parte anteriore del Radscale durante il recupero, regolare o alternato che sia, è costantemente generata dalla contrapposizione tra la fronte dell'esca e l'acqua, e questo particolare attrito permette al Radscale di oscillare senza sosta, dando vita ad un movimento mai visto prima in una pencil bait. Questa caratteristica di "rolling" è prerogativa assoluta del Radscale, e si è rivelata letale nei confronti dei grossi bass.

HOOK & TAIL DETAIL
Il setting dell'armatura del Radscale è studiato in maniera tale da garantire sempre un perfetto allineamento tra le ancorette, garantendo massima efficacia in fase di ferrata. Nello specifico abbiamo optato per due ancorette Owner ST36, abbinate a due anelli disposti ad un angolazione specificatamente studiata per il Radscale.




ROLL SKATING

ROLLING SNAKE WALK

SPLASH & UPRIGHT

In situazioni in cui ci si trovasse ad affrontare spot particolarmente vasti, questa tecnica si rivela ideale per ricercare i bass velocemente. Tramite leggere sollecitazioni impresse dalla canna, il Radscale inizierà il suo caratteristico nuoto "Walking the dog", proprio grazie alla particolare forma della fronte e alla disposizione interna dei pesi. Lo spostamento d'acqua si fonde con la onde sonore create, permettendo di attirare i bass anche da notevoli distanze rispetto al raggio d'azione dell'esca.

Nel periodo estivo, particolarmente ricco di piogge e temporali, i bass sono costantemente alla ricerca di prede in superficie, e questo tipo di recupero, creato da colpetti di canna in rapida successione, permette al Radscale di imitare perfettamente una biscia d'acqua che taglia la superficie col suono nuoto costante e sinuoso, irresistibile per i grossi bass.

Lanciando in direzione di uno spot particolare, canneto o strutture di vario tipo, potrete richiamare il Radscale col energici strattoni verso il basso, riproducendo un rumore molto simile a quello del bass che caccia a galla e grazie alla possibilità di lavorare l'esca in aree molto limitate grazie a questo tipo di recupero, potremo indurre i bass più stazionari all'inseguimento e all'abboccata.

BOUNCING ACTION

WATER PUSH & DEAD SLOW RETREAVE

COMBO ACTION

In caso di spot ricchi di erba o comunque in presenza di bassifondi, potremo mantenere costante la tensione del filo, recuperare in maniera regolare, interrompendo il nuoto con delle progressive "twitchate" , le quali permettono al Radscale di lavorare sul piano orizzontale alternando la propria azione oscillatoria sul piano verticale, in maniera analoga al Wakling The Dog, ma scivolando facilmente sugli erbai senza incagliarsi.

I bass particolarmente sospettosi spesso non gradiscono presentazioni ampie e rumorose, per questo consigliamo questo tipo di recupero lento e costante quando vogliamo riprodurre delle onde sonore particolarmente lievi sulla superficie, in maniera tale che la fronte del Radscale penetri l'acqua, generando uno spostamento discreto e sottile. Questa tecnica è stata per anni una delle armi segrete dei pescatori specializzati nella ricerca dei bass da trofeo in condizioni molto difficili.

La visualizzazione dei filmati richiede
Windows Media Player
Con un altro browser potrebbero non essere visibili.



COLOR CHART

#12 Red Scale

#24 Mat Chart

#25 Ridge Shiner


#26 Burnered Tiger

#27 Ghost Crown

#28 Flash Large Mouth


#29 Iwana

#30 Baby Gill

#31 Ochiayu


#32 Mat Black

HOME